10 errori da evitare nella tua strategia aziendale

In questo articolo voglio parlarvi su come sia possibile impostare una corretta pianificazione strategica per il vostro sito, partendo proprio dagli errori tipici che vengono commessi: Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”

Gli errori sono necessari per crescere, allo stesso tempo possiamo, però, limitare il numero degli errori futuri imparando da quelli di ieri o di oggi stesso.

Nell’ambito del content marketing evitare errori è facile grazie alle numerose e approfondite analisi qualitative e quantitative che abbiamo a disposizione e che ci indicano la strada da percorrere per acquisire e fidelizzare clienti, massimizzando gli investimenti.

Incontrando spesso aziende di vario tipo in Lombardia (siamo presenti a Bergamo, Milano, Brescia e Crema), negli anni ho visto quelli che sono i 10 errori comuni nell’ambito del content marketing da evitare nella tua strategia per il 2017

Errore nr. 1: Non aggiornare il blog in maniera costante.

Sai quanti siti web sono stati creati, iniziati e poi abbandonati a se stessi? Tantissimi, troppi.

Avere un sito aggiornato che descriva i tuoi servizi e promuova il tuo brand è importante ma oggi non avere un blog o un area news aggiornata nel proprio sito web, significa perdere traffico, vendite, contatti. Quindi perdi l’interesse dei tuoi clienti!

Usare un blog all’ interno del sito web come leva di marketing ha moltissimi vantaggi tra cui:

  • Aumento del traffico organico del sito dai motori di ricerca (a seguito di azioni di posizionamento);
  • Possibilità di condivisione sui social media e relativa presenza su questi canali;
  • I motori di ricerca si interessano al tuo sito in modo positivo per l’ indicizzazione;

Da una ricerca pubblicata sul “Search Engine Journal” è emerso che solo il 60% degli addetti marketing considera la redazione di un post una priorità, ma un terzo dei consumatori dichiara di voler leggere più contenuti dei brand di proprio interesse.

E’ stato, inoltre, stimato che pubblicando 4 post a settimana per diversi mesi, si può aumentare il fatturato generato dai nuovi clienti in media del 90%. Incredibile, vero?

Ma… i Potenziali Clienti leggono i testi ??

Si! Certo! I clienti desiderano leggere più contenuti ma contenuti utili, che forniscono informazioni e risposte. Il blog è il canale giusto per proporli.

Errore nr. 2: Ignorare le opportunità dell’email marketing

Una campagna di email marketing può aiutarti a costruire una buona base di clienti e a mantenere costante il loro interesse verso i tuoi servizi e il tuo brand.

L’email marketing è tra le leve di marketing più economiche ma che allo stesso tempo generano più valore.

Negli Stati Uniti è stato stimato che a fronte di 1$ investito, l’email marketing genera 41$ di fatturato, un dato eccezionale!

Per migliorare i risultati delle tue campagne di email marketing:

  • Realizza email con un template responsive per essere visualizzato correttamente su pc, tablet o smartphone;
  • Aggiungi “Call To Action” chiare e significative per spingere i tuoi utenti ad interagire;
  • Utilizza link alle tue pagine sui social media ;

Ricorda, inoltre, l’importanza di creare un buon oggetto che catturi l’interesse dell’utente e lo spinga ad aprire la tua mail.

Gli oggetti che registrano le performances migliori sono, ad esempio, quelli personalizzati con il nome del cliente, ma anche con contenuti, messaggi ed immagini creati e studiati appositamente per loro, con profilazioni specifiche su target definiti.

Errore nr. 3: Usare i social media in modo sbagliato

Grazie ai social media puoi raggiungere i tuoi clienti gratuitamente, ma molto spesso è facile sbagliare il messaggio, perche’ quando promuovi il tuo brand lo fai in modo errato.

Gli errori più comuni sono:

  • Non comprendere il proprio target d’utenti;
  • Non prestare attenzione ai competitors;
  • Non interagire con gli utenti

Individua il tuo target, promuovi l’ interazione con il tuo brand, utilizza la pianificazione automatica dei post per scrivere ai tuoi clienti nel momento della giornata in cui sono più propensi a leggere.

Se non hai un profilo sui social media è ora di crearne uno e se ne hai già uno, è ora di sfruttarne appieno le potenzialità aumentando la frequenza dei tuoi post.

Errore nr. 4: Fare errori di grammatica o sintassi .

Gli errori di grammatica o sintassi in un mondo dove l’attenzione del cliente è focalizzata su cosa si comunica, non sono più accettabili e rischiano di compromettere fortemente la reputazione di un brand.

Errori strategie marketing

Esempio di errori grammaticali da mancato controllo finale

E’ fondamentale, quindi, comunicare in maniera efficace e senza errori grammaticali: è tempo d’investire in un copywriter.

Immagina per un momento di aver preparato un testo per il blog aziendale, lo hai scritto forse velocemente, forse tra una chiamata e l’altra ed alla fine… non lo rileggi ricontrollando le frasi, il senso delle stesse, la grammatica.

Rileggi l’ articolo con gli occhi di un cliente: che impressione o sensazioni ti trasmette? Competenza, serieta’? direi proprio di no, anzi sarai d’ accordo con me che ti sembrera’ posticcio o professionalmente poco competente.

Un buon copywriter troverà le parole e lo stile giusto per attrarre i tuoi clienti evitando imbarazzanti errori!

Errore nr. 5: Trascurare la SEO (posizionamento sui motori di ricerca)

Ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca è complesso, le regole e le best practises cambiano di continuo e bisogna essere sempre aggiornati costantemente.

Queste difficoltà non devono, però, diventare una scusa per riempire il tuo sito o i tuoi testi di keyword a scapito della comprensione o per non aggiornare i contenuti del tuo blog in maniera costante. Tutto questo non farebbe altro che ostacolare il posizionamento del tuo sito!

Non sono ormai sufficienti i vari plugin con i semaforini rosso/verdi che controllano le lunghezze dei testi nei vari tag.

Sorpresa! Da tempo i motori di ricerca si muovono su un livello piu’ evoluto che arriva a comprendere il senso di una frase, le correlazioni: in questo caso si parla di Seo semantica

Utilizza professionisti del posizionamento sui motori di ricerca (Seo), infatti sono costantemente aggiornati sugli ultimi movimenti o tendenze dei motori di ricerca: i risultati non tarderanno ad arrivare!

Errore nr. 6: Preferire la quantità alla qualità di contenuti.

L’obiettivo del content marketing è scrivere per farsi ricordare e per influenzare il comportamento dei clienti.

Questi risultati sono raggiungibile solo proponendo articoli salienti per chi legge e non articoli qualunque purché scritti bene o a nostro parere interessanti.

Come puoi individuare gli argomenti salienti per un il tuo target?

Studia e analizza cosa leggono e cosa condividono i tuoi clienti, solo dopo un’attenta analisi degli argomenti ricorrenti nei loro profili e nelle loro interazioni, potrai capire cosa conta per loro e di conseguenza scrivere a tal riguardo.

Vuoi passare ad un livello piu’ evoluto e dettagliato? Utilizza le “Personas” che sono persone “ideali” che rappresentano tipologie di potenziali clienti.

Immagina cosa si aspettano, cosa vorrebbero leggere, che necessita’ hanno e progetta risposte concrete a naturali domande o perplessita’.

Errore nr. 7: Non sviluppare un contenuto rilevante

Quanto un utente trova un post interessante lo legge e lo condivide con i propri amici che spesso hanno le sue stesse passioni e che quindi possono esserne interessati.

A loro volta questi amici possono leggere e condividere il post, dando vita a un circolo virtuoso che rende il contenuto virale.

Impara a conoscere i tuoi clienti, scrivi un contenuto rilevante per i loro interessi, passioni e stile di vita e ricorda che molto spesso si condivide un post anche solo perché il titolo ci ha colpiti!

Errore nr. 8: usare un solo canale per distribuire contenuti

In genere chi si occupa di content marketing utilizza diversi canali per creare e distribuire contenuti: post sul blog aziendale, newsletter, social network, infografiche, video su Youtube e cosi via.

Lo stesso contenuto può essere veicolato in modo diverso in base al canale, il contenuto di un webinar è diverso rispetto a quello di un infografica ecc.

Testa tutti i canali a tua disposizione senza precluderti nessuna strada ma misurando i risultati di ognuna per trovare quella più adeguata al tuo target.

Mettiti in gioco: Male che vada scriverai qualcosa che nessuno legge, ma sicuramente con questi test imparerai a conoscere meglio i tuoi clienti!

Errore nr. 9: non avere un obiettivo

Vuoi creare contenuto o far solo rumore?

Gli obiettivi del content marketing sono creare brand awareness e portare traffico al tuo sito e per fare questo c’è bisogno di una strategia strutturata.

La condizione necessaria per definire una strategia di content marketing è individuare il target e analizzarlo anche tramite una lista di keywords basate sui termini che utilizza per la ricerca.

Successivamente definisci lo stile di scrittura, i canali e la frequenza con cui comunicare.

Ricorda, inoltre, l’importanza di fare test diversi e misurarne i risultati! Una buona strategia non è fissa ma si adegua ai risultati che si ottengono nel tempo.

Errore nr. 10: non ottimizzare i contenuti per il mobile

Sai ogni quanto controlliamo il nostro smartphone?

Una ricerca di Deloitte per il Nord America, indica che il 40% della popolazione controlla il cellulare entro i primi 5 minuti dalla sveglia mattutina.

Nel corso della giornata, invece, si arriva a consultare lo smartphone tra le 47 e 82 volte.

E’ evidente che il mobile ha completamente cambiato il modo in cui le persone si connettono e interagiscono con i brand preferiti.

In questo scenario, è necessario creare contenuti sintetici e chiari e che si visualizzino in maniera corretta anche sugli smartphone.

Consiglio finale: Evita gli errori dell’anno scorso.

Sapere cosa non fare è certamente utile: se la tua strategia di marketing per il 2017 include migliorare i contenuti del tuo sito, blog o canali social e raggiungere il tuo target con informazioni rilevanti, sei sulla strada giusta!

Nessuno è immune da errori, ma grazie ad un analisi approfondita di ogni azione intrapresa puoi ottenere chiare indicazioni su come procedere in futuro e su come ottimizzare i tuoi sforzi!

Daniele Noris
Appassionato al suo lavoro, rigoroso nell' ottimizzare i flussi aziendali per ascoltare ed aiutare i clienti nel presentarsi nel miglior modo possibile tra web ed immagine coordinata. Focalizzato sulla search intent e sui percorsi che portano i clienti verso un acquisto. Lombardo da generazioni comunica con il Mondo e l' Italia per "non farsi mancare nulla" e scoprire tradizioni, cibo ed eventi interessanti.
logo-pixo-2022-a

Digital Agency per piccole e medie imprese
Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni:
Digital Marketing, Cyber security e Software App.

  • 035.244295

  • Invia una richiesta

  • Via Provinciale, 2 - 24040 Lallio (BG)