Attacchi hacker: il primo trimestre 2024 segna ancora un aumento
Il mondo della cybersecurity continua a registrare un aumento delle campagne malevole e delle minacce online anche nei primi mesi del 2024.
La situazione di incertezza globale, sia dal punto di vista geopolitico che economico, favorisce ulteriormente la crescita di queste problematiche.
Dati sugli attacchi nel primo trimestre 2024
- Le campagne malevole notate settimanalmente hanno raggiunto una media di circa 1300, con un aumento del 5% rispetto al trimestre precedente e del 28% rispetto all’anno scorso.
- Il settore più colpito nell’ultimo trimestre è quello della ricerca e innovazione, con più di 2400 attacchi settimanali per organizzazione.
- Al secondo posto troviamo il settore militare con quasi 1700 attacchi, seguito dalla sanità con oltre 1600 attacchi.
Aumento degli attacchi per settore
- Il settore dei produttori di hardware ha registrato un aumento del 37% degli attacchi rispetto al primo trimestre 2023.
- L’Africa è la zona più colpita, con 2373 attacchi settimanali per organizzazione.
- Il Sud America ha registrato un calo delle offensive, forse dovuto a un cambiamento di interessi o a un’intensificazione delle difese.
Attacchi ransomware
- Gli attacchi ransomware colpiscono maggiormente il Nord America (59% dei casi), seguito da Europa (24%) e Pacific Asia (12%).
- In Europa, preoccupa la crescita esponenziale del 64% rispetto all’anno precedente, a causa della maggiore digitalizzazione.
- Il settore più colpito dai ransomware è quello dell’artigianato e della manifattura (quasi il 30% dei casi).
- La sanità registra l’11% dei casi, con un aumento di oltre il 60% rispetto al 2023.
- Il commercio al dettaglio rappresenta l’8% dei casi.
Tabella riepilogativa
Settore | Aumento attacchi | Note |
---|---|---|
Ricerca e innovazione | N/D | 2400 attacchi settimanali per organizzazione |
Militare | N/D | 1700 attacchi settimanali |
Sanità | N/D | 1600 attacchi settimanali |
Produttori di hardware | +37% | Rispetto al primo trimestre 2023 |
Telecomunicazioni | +177% | Aumento annuale degli attacchi ransomware |
Manifattura | +96% | Aumento annuale degli attacchi ransomware |
Nel primo trimestre 2024, gli attacchi sono aumentati del 5% rispetto al trimestre precedente e del 28% rispetto al 2023. I settori più colpiti sono ricerca e innovazione, militare e sanità. Gli attacchi ransomware sono cresciuti del 177% nelle telecomunicazioni e del 96% nella manifattura rispetto al 2023.
Per combattere questo numero sempre crescente di minacce, Pixo consiglia:
- Formazione continua del personale sulle best practice di cybersecurity.
- Adozione di strumenti di sicurezza di primo livello, come le soluzioni di cyber security sicurezza aziendale offerte da Pixo.
- Aggiornamento continuo delle infrastrutture e delle procedure di sicurezza.
Se queste misure di base non vengono prese in considerazione rapidamente, i numeri continueranno ad aumentare anche nei prossimi trimestri.
Nel primo trimestre 2024, gli attacchi sono aumentati del 5% rispetto al trimestre precedente e del 28% rispetto al 2023. I settori più colpiti sono ricerca e innovazione, militare e sanità. Gli attacchi ransomware sono cresciuti del 177% nelle telecomunicazioni e del 96% nella manifattura rispetto al 2023.

Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni:
Cyber security e Software Gestionali.
035.244295
Invia una richiesta
Via Provinciale, 2 - 24040 Lallio (BG)