Come scrivere contenuti per il Search e i Social

Scrivere contenuti di qualità è una delle grandi e nuove sfide di chi si occupa di web. Oggi i contenuti devono intrattenere, informare, incuriosire, far scattare il desiderio di condivisione sui propri social network e soprattutto generare lead, ovvero, acquisti da parte degli utenti. Uno dei problemi purtroppo più spinosi è che, spesso, lo sforzo…

Scrivere contenuti di qualità è una delle grandi e nuove sfide di chi si occupa di web. Oggi i contenuti devono intrattenere, informare, incuriosire, far scattare il desiderio di condivisione sui propri social network e soprattutto generare lead, ovvero, acquisti da parte degli utenti.

Uno dei problemi purtroppo più spinosi è che, spesso, lo sforzo e l’investimento di tempo e risorse per la creazione dei contenuti viene vanificato dal loro cattivo posizionamento su Google. Un contenuto anche d’ottima qualità se non viene visualizzato, non può generare vendite o portare nuovi clienti.

Per ottenere dei buoni risultati dalla creazione di contenuti è, quindi, necessario ottimizzarli per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca e per renderli più idonei a essere fruiti su un particolare canale.

Scopriamo, quindi, come ottimizzare i contenuti per il Search e per i Social Network.

5 dritte per ottimizzare i contenuti per Google and Co.

  • attenzione alla scelta e all’utilizzo di parole chiave e gruppi di parole chiave;
  • seguire le best praticse SEO e inserire le parole chiave nell’url, nell’H1 e più volte nel testo, senza comunque esagerare;
  • nei testi evidenziare in grassetto le parole chiave;
  • creare testi sensati in relazione alla meta description;
  • fare a/b test sui test delle call to action presenti nella pagina.

Una volta che il nuovo contenuto è pubblicato, è importante comunicarlo agli influencer e agli esperti di settore.

Come scrivere i contenuti per i Social Network

Per creare degli efficaci contenuti per i social network bisogna partire dal presupposto che è fondamentale scrivere qualcosa che possa interessare il target d’utenti e spingerli a condividere il contenuto.

Questo significa che i post non devono essere descrizioni dei prodotti o servizi della tua azienda, ma eventualmente solo menzionarli.

I contenuti per i social network devono essere d’intrattenimento ed ispirazione.

Qualche esempio utile:

  • Se la tua azienda produce serramenti e finestre, puoi scrivere un post sui consigli per risparmiare sul riscaldamento tra cui avere serramenti nuovi e funzionanti.
  • Se la tua azienda produce pavimenti in resina puoi scrivere un post sui tipi di pavimento più gettonati negli ultimi anni.
  • Se hai un negozio di toelettatura per animali puoi scrivere un post su come educare un cucciolo.

Ecco altri consigli da tenere presenti quando si scrivono contenuti per i social network:

  • scegliere titoli interessanti e “teaser”, ovvero che anticipino il contenuto senza svelarlo in modo da spingere gli utenti a cliccare per leggere l’articolo;
  • scegliere foto scattate con prospettive che incuriosiscano gli utenti;
  • effettuare continui a/b test per ottimizzare titoli e contenuti;
  • prevedere per i post più interessanti campagne sponsorizzate per raggiungere un target profilato e ampio di potenziali clienti.

Anche per i contenuti dei social network è importante, una volta pubblicati, avvisare gli influencer di settore.

Appassionati ed entusiasti sono sempre alla ricerca della migliore soluzione possibile da utilizzare per essere di aiuto ai clienti. Grafici, Webmaster, esperti di Web marketing e di immagine coordinata parlano, scrivono e creano su questo Blog
logo-pixo-2022-a

Digital Agency per piccole e medie imprese
Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni:
Digital Marketing, Cyber security e Software App.

  • 035.244295

  • Invia una richiesta

  • Via Provinciale, 2 - 24040 Lallio (BG)