Operatore cnc, le sue mansioni e il suo stipendio
L’operatore CNC è una figura sempre più richiesta nell’ambito della produzione industriale grazie alla diffusione delle macchine CNC, ovvero macchine utensili a controllo numerico impiegate nella maggior parte dei cicli produttivi. Il tecnico CNC è infatti un operaio specializzato che possiede tutte le competenze tecniche, informatiche e matematiche che gli consentono di far funzionare queste…
L’operatore CNC è una figura sempre più richiesta nell’ambito della produzione industriale grazie alla diffusione delle macchine CNC, ovvero macchine utensili a controllo numerico impiegate nella maggior parte dei cicli produttivi.
Il tecnico CNC è infatti un operaio specializzato che possiede tutte le competenze tecniche, informatiche e matematiche che gli consentono di far funzionare queste macchine sempre più complesse.
Scoprite, allora, cosa fa l’operatore CNC e quali competenze tecniche e caratteristiche caratteriali deve avere.
Operatore CNC cosa fa
L’operatore CNC è un operaio specializzato addetto alla conduzione di macchine CNC, macchine utensili a controllo numerico che vengono utilizzate per la produzione dei più svariati componenti e prodotti.
Il tecnico CNC è, quindi, una figura fondamentale all’interno di aziende che operano nel settore produttivo in quanto deve supervisionare i processi di automazione industriale, assicurare lo sfruttamento ottimale della capacità delle macchine CNC, verificare la qualità dei prodotti che ne scaturiscono ed intervenire in caso di criticità o anomalie.
Operatore CNC, quali strumenti usa
Un operatore CNC per svolgere il proprio lavoro utilizza una serie di strumenti software e hardware diversi.
Questa figura professionale deve conoscere e utilizzare alla perfezione il pacchetto applicativo CAD/CAM. Il software CAD (Computer Aided Design) consente di realizzare il disegno delle parti meccaniche o del prodotto che deve essere creato, mentre il software CAM (Computer Aided Manufacturing) converte questi disegni in coordinate spaziali che la macchina utensile deve seguire.
Gli strumenti hardware utilizzati dall’operatore CNC invece sono:
- macchina CNC
- pc necessario per programmare e controllare tutte le fasi di lavorazione
- simulatori del percorso utensile
- strumenti di misurazione volti a verificare la qualità del prodotto
Operatore CNC, mansioni
Nel corso della giornata, l’operatore macchine utensili CNC può svolgere molte mansioni anche molto diverse tra di loro.
Tra le principali attività svolte dall’operatore CNC ci sono:
- caricamento del programma nella macchina CNC
- definizione delle impostazioni iniziali della macchina CNC
- caricamento del materiale che deve essere lavorato
- monitoraggio del funzionamento del macchinario
- intervento in caso di anomalie e malfunzionamenti
- eliminazione del materiale di scarto dal prodotto finito
- controllo di qualità del prodotto finito e del suo rispetto dei parametri e misure indicati nel disegno
- semplici interventi di manutenzione ordinaria sulle macchine CNC
- verifica costante che le macchine CNC stiano funzionando a pieno regime.
Operatore CNC, le varie fasi del suo lavoro
La prima fase del lavoro dell’operatore CNC consiste nell’inserire le istruzione nella macchina CNC in base alla scheda tecnica, curare l’impostazione iniziale degli utensili inserendo il punto zero e i punti di partenza e far partire la lavorazione.
Una volta che la macchina utensile è attiva, l’operatore CNC monitora il suo andamento e interviene nel caso servano delle modifiche o vengano segnalate delle anomalie.
Quando la macchina CNC ha terminato la sua produzione, l’operatore CNC è incaricato di un primo controllo qualità sul prodotto. Dopo averlo rimosso dalla macchina, lo ripulisce dagli scarti di lavorazione e verifica che le sue dimensioni siano corrette o comunque comprese nei limiti di tolleranza definiti dal processo. Nel caso di eventuali malfunzionamenti o difetti deve immediatamente riportare il tutto al suo responsabile.
Se il suo controllo ha esito positivo il pezzo passa alla successiva fase di lavorazione.
L’addetto alle macchine CNC deve inoltre verificare che le macchine lavorino a pieno regime e gli possono essere richiesti anche dei semplici lavori di manutenzione sulle macchine stesse.
L’operatore CNC può essere responsabile di una o più macchine.
Operatore CNC, specializzazioni
L’operatore CNC può specializzarsi a seconda della tipologia di macchina utensile su cui lavora, tra le principali tipologie di tecnico CNC vi sono:
- fresatore CNC
- tornitore CNC
Fresatore CNC cosa fa
Il fresatore CNC è un operaio specializzato addetto all’utilizzo della fresatrice CNC, una macchina utensile utilizzata per forare i materiali, creare scanalature e profili sagomati.
La figura del fresatore CNC, oltre alle necessarie competenze tecniche richieste a ogni operatore CNC, deve possedere un’eccellente manualità e l’attitudine al lavoro artigianale.
Tornitore CNC cosa fa
Il tornitore CNC è un operaio addetto al tornio CNC ovvero la macchina utensile che consente di asportare del materiale in eccesso da un pezzo che sta ruotando su se stesso.
In genere chi desidera intraprendere tale percorso professionale deve frequentare un corso tornitore CNC che consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere le proprie mansioni come la conoscenza delle varie tipologie di tornitura e dei vari tipi di scalpelli.
Operatore CNC, tutte le competenze
Un operatore CNC per riuscire a svolgere al meglio il proprio lavoro deve possedere una serie di diverse competenze e capacità tecniche, relazionali e caratteriali.
Competenze tecniche, organizzative e relazionali
Tra le imprescindibili competenze tecniche si segnalano:
- conoscenza approfondita delle principali nozione base di elettronica ed elettrotecnica
- conoscenza del disegno tecnico
- conoscenza delle varie tipologie di macchine utensili e del loro principio di funzionamento
- conoscenza delle nozioni base di programmazione della produzione
- conoscenze informatiche
- conoscenza delle caratteristiche principali dei materiali
- capacità di allestire la macchina CNC
- capacità di effettuare una manutenzione ordinaria base della macchina
- capacità di riconoscere e correggere eventuali anomalie nel funzionamento della macchina
- conoscenza e rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro, soprattutto, quando si è incaricati di lavorazioni che possono prevedere materiali pericolosi
Tra le competenze organizzative si annoverano
- conoscenza di tutte le fasi del ciclo produttivo e comprensione delle relative tempistiche
- programmazione dell’ordine e delle commesse in modo da rispettare i tempi di consegna all’interno del proprio reparto
- capacità di preparare per tempo la macchina in modo da farla funzionare per tutto l’orario lavorativo al massimo delle sue potenzialità
Il tecnico CNC nonostante passi la maggior parte del suo tempo a lavorare su una macchina utensile deve possedere anche delle ottime capacità relazionali in quanto deve interfacciarsi costantemente con colleghi e superiori.
Tra le attività che deve svolgere un tecnico CNC vi è anche il coordinamento delle attività produttive sia con i colleghi dello stesso reparto, sia con quelli che intervengono nel processo produttivo prima o dopo di lui.
Competenze caratteriali
Il lavoro dell’operatore CNC può essere molto impegnativo e stancante sia dal punto di vista fisico che mentale per tale ragione è fondamentale che chi desidera intraprendere tale professione possegga anche determinati requisiti fisici e caratteriali.
Un operatore CNC trascorre molte ore in piedi e spesso sposta materiali e componenti pesanti, quindi deve possedere una notevole forza fisica. L’ambiente della fabbrica può essere molto rumoroso e di conseguenza estremamente stressante da un punto di vista mentale. Sicuramente l’utilizzo delle protezioni corrette come tappi per le orecchie può aiutare, ma questo non elimina del tutto lo stress acustico a cui si è sottoposti.
Un operatore CNC deve amare i lavori metodici e di routine, in quanto le sue mansioni sono spesso ripetitive e allo stesso tempo deve essere molto ordinato e preciso in modo da garantire il corretto caricamento e funzionamento della macchina CNC.
Altre caratteristiche caratteriali che deve possedere un operatore CNC includono la cura e l’attenzione per il dettaglio, capacità di problem solving e azione in tempi brevi quando si verificano delle anomalie sulle macchine.
Operatore CNC, percorso di studi
In genere l’operatore CNC ha seguito un percorso di studi di tipo tecnico, nella maggior parte parte dei casi possiede un titolo di perito meccanico, e ha successivamente frequentato un corso di formazione specifico sulle macchine CNC.
Di base, un operatore CNC deve possedere delle buone conoscenze meccaniche e matematiche che gli consentono di comprendere i disegni tecnici e di verificare che il prodotto ottenuto ne rispetti le istruzioni unite alle conoscenze informatiche necessarie per far funzionare la macchina.
Un corso di formazione su queste macchine che includa anche delle ore di tirocinio in azienda rappresenta un imprescindibile passaggio per riuscire ad usare al meglio le macchine CNC.
Operatore CNC, settori d’impiego
L’operatore CNC è una figura professionale presente nella maggior parte delle industrie metalmeccaniche, automobilistiche e navali.
Operatore CNC, stipendio
Lo stipendio dell’operatore CNC è sicuramente interessante, soprattutto nel caso si lavori su più turni anche notturni, o in aziende dove spesso è necessario effettuare degli straordinari.
All’aumentare dell’esperienza, lo stipendio cresce come avviene in tutti gli altri settori.
Operatore CNC, orario di lavoro
Gli orari di lavoro di un operatore CNC possono variare in base alla tipologia di azienda in cui lavora.
Le produzioni industriali a ciclo continuo non si possono interrompere, quindi è necessario che la figura dell’operatore CNC sia presente 24h su 24 inclusi fine settimana e giornate festive. Spesso, gli orari di lavoro di questo operaio sono suddivisi su 2 o 3 turni anche notturni e prevedono il lavoro anche nei weekend e festivi.
Altre aziende che hanno cicli produttivi diversi e non continui richiedono la presenza dell’operatore CNC solo durante le ore diurne, ammesso non si rendano necessari degli straordinari.
Richiedi informazioni
Web agency: Progetti di Business online
Dal web marketing alle vendite ottimizzando processi e flussi.
Per Piccole e Medie Imprese.