PIN aziendali: quale scegliere e quale evitare subito?

Perché le aziende devono preoccuparsi della sicurezza dei PIN?

Le piccole aziende gestiscono dati sensibili: conti bancari, accessi ai software gestionali, dispositivi aziendali e persino allarmi di sicurezza. Ma quanto sono sicuri i PIN utilizzati per proteggerli?

Uno studio ha rivelato che milioni di persone usano ancora codici PIN prevedibili. 1234, 0000 e 1111 sono tra i più diffusi e facilmente indovinabili. Un criminale informatico può testare migliaia di combinazioni in pochi minuti e accedere ai sistemi aziendali.

Dove possono essere usati i PIN nelle aziende?

  • Accesso ai computer e dispositivi aziendali
  • Conti bancari e carte aziendali
  • Sistemi di allarme e serrature elettroniche
  • Software gestionali e cloud aziendali

Se il tuo PIN è nella lista dei più usati, è il momento di cambiarlo subito.

Quali sono i 10 PIN più facili da violare?

Ecco la lista dei PIN più comuni e meno sicuri, con il relativo rischio di attacco:

Se uno dei PIN nella lista è usato in azienda, è urgente sostituirlo con un codice più sicuro.

Codice PIN Popolarità (%) Livello di rischio
1234 9.0% Estremamente alto
1111 1.6% Estremamente alto
0000 1.1% Estremamente alto
1342 0.6% Alto
1212 0.4% Alto
2222 0.3% Alto
4444 0.3% Alto
1122 0.3% Alto
1986 0.3% Medio
2020 0.3% Medio

Come gli hacker possono scoprire il PIN della tua azienda?

Un PIN debole non ferma un attacco informatico. Gli hacker possono scoprirlo con diversi metodi:

  • Attacchi automatici (brute force): provano migliaia di combinazioni in pochi minuti
  • Osservazione diretta: basta guardare mentre un dipendente digita il codice
  • Uso di date di nascita: gli hacker testano date di nascita, anniversari e numeri comuni
  • Dati rubati: se un PIN è già stato esposto in una violazione di dati, può essere riutilizzato
Tastierino numerico di un bancomat con dito che digita un pin

Un pin prevedibile è un rischio per la sicurezza delle piccole aziende

Quale PIN scegliere per la tua azienda?

Per migliorare la sicurezza dei PIN aziendali, segui queste regole:

Usa almeno 6 cifre, se possibile
Evita sequenze ovvie (es. 123456, 654321)
Non usare date di nascita o numeri aziendali
Aggiorna il PIN regolarmente
Utilizza autenticazione a più fattori (MFA) per proteggere gli accessi

Ecco una tabella con esempi di PIN sicuri e PIN deboli per confronto:

Tipo di PIN Esempio di PIN Sicurezza
Debole 1234, 0000, 1111 ❌ Molto bassa
Medio 3748, 9625, 2384 ⚠️ Media
Sicuro 6 cifre casuali ✅ Alta
Molto sicuro 8 cifre casuali 🔒 Altissima

Quando cambiare il PIN anche in azienda?

📆 Il PIN dovrebbe essere aggiornato regolarmente, soprattutto nei seguenti casi:

  • Dopo un tentativo di accesso sospetto
  • Quando un dipendente lascia l’azienda
  • Se il codice è stato condiviso con più persone
  • Se si è verificata una violazione di sicurezza

Pin aziendali sicuri rischi sicurezza

Proteggere la tua azienda con PIN sicuri

Molte piccole aziende usano ancora PIN facili da indovinare, esponendosi a rischi di sicurezza.
Bastano pochi accorgimenti per evitare attacchi e proteggere i dati aziendali.

Usare PIN lunghi e complessi
Cambiare i codici periodicamente
Utilizzare autenticazione a più fattori (MFA)

Chi gestisce un’azienda deve rivedere oggi le politiche di sicurezza dei PIN per proteggere i propri dati.

    Richiedi informazioni

    logo-pixo-2022-a

    Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni:
    Cyber security e Software Gestionali.