I motori di ricerca nella vita di tutti i giorni
Ricerca di informazioni con i Motori di Ricerca Se fino a dieci anni fa, quando avevamo bisogno di cercare informazioni le nostre fonti primarie erano libri, giornali, enciclopedie e i luoghi deputati a queste ricerche erano la casa o la biblioteca, oggi ci siano svincolati da queste limitazioni e la nostra vita può definirsi Serch…
Ricerca di informazioni con i Motori di Ricerca
Se fino a dieci anni fa, quando avevamo bisogno di cercare informazioni le nostre fonti primarie erano libri, giornali, enciclopedie e i luoghi deputati a queste ricerche erano la casa o la biblioteca, oggi ci siano svincolati da queste limitazioni e la nostra vita può definirsi Serch Centrica. Cosa significa?
Ogni giorno, ad ogni ora e in ogni luogo consultiamo i motori di ricerca per reperire qualunque tipo d’informazione, da quelle più pratiche a quelle più astratte e di cultura generale.
Grazie al miglioramento della velocità della rete internet e alla diffusione di smartphone e tablet, la ricerca di informazioni è diventata una costante della nostre vite e si sono persi i vincoli spaziali e temporali che esistevano fino a pochi anni fa.
Se si era, ad esempio, al bar con gli amici per poter soddisfare una qualunque curiosità, bisognava tornare a casa e consultare l’enciclopedia, ora basta estrarre il telefonino dalla tasca e fare una ricerca.
Ogni mese su Google vengono effettuate oltre 100 miliardi di ricerche, un patrimonio immenso di conoscenza sugli interessi degli utenti che viene reso pubblico a tutti tramite strumenti gratuiti come Google Trends o Zeitgeist. La vera grande sfida è, però, capire i motivi che spingono ogni giorno milioni di persone a interrogare i motori di ricerca.
Perché usiamo i motori di ricerca?
Google ha voluto indagare in profondità il ruolo che la ricerca ha nelle nostre vite e con la collaborazione di Flamingo International è stato effettuato lo studio “The meaning of Search” che ha visto come protagonisti di migliaia d’interviste utenti, antropologici digitali, psicologi comportamentisti, content writers e altri esperti di settore.
Ne è emerso che usiamo i motori di ricerca per soddisfare i seguenti bisogni primari:
Doing – Fare
Molte ricerche hanno uno scopo funzionale: cerchiamo informazioni per agire.
Alcuni esempi possono essere: la ricerca di negozi dove si vende un determinato prodotto, la ricerca di un’azienda che offre certi servizi, la ricerca del numero di telefono di un ristorante per prenotare.
Understanding – Comprendere
Il desiderio di conoscenza è insito in ogni uomo e i motori di ricerca sono il mezzo principale per imparare, conoscere, approfondire e capire.
Spesso leggendo un articolo troviamo riferimenti a temi, fatti o personaggi che non conosciamo e subito d’istinto apriamo un’altra finestra del browser per fare una ricerca.
Belonging – Appartenere
Cerchiamo informazioni per socializzare con altre persone, scandagliamo i social network alla ricerca di vecchi compagni di scuola, amici o collaboratori.
Quando abbiamo un problema o dobbiamo affrontare una nuova esperienza, cerchiamo forum di discussione per chiedere pareri e condividere timori, ansie ed eventi.
L’uomo è un animale sociale, anche e soprattutto sul web.
Experiencing – Vivere
I motori di ricerca consentono di reperire in tempo reale informazioni su eventi o situazioni che stiamo vivendo in prima persona.
Quante volte al ristorante se vediamo sul menù un ingrediente che non conosciamo lo cerchiamo?
Quante volte guardando un film cerchiamo informazioni sulla trama o sugli attori?
I motori di ricerca possono fungere da amplificatori delle nostre esperienze arricchendo la nostra realtà di informazioni interessanti.
Progressing – Progredire
Cerchiamo sul web consigli per svolgere determinati compiti o più generalmente per vivere meglio.
Possiamo, ad esempio, cercare informazioni su come piantare o prendersi cura di un certo tipo di pianta, come organizzarsi per essere più efficienti al lavoro e qualunque altro tema ci suggeriscano le nostre necessità o la nostra fantasia.
Self-Discovering – Scoprire cose su di sé
Questo è un concetto astratto ma dalle vaste implicazioni.
Sui motori di ricerca cerchiamo informazioni per rafforzare la nostra identità, la nostra idea di noi stessi, per conoscerci meglio.
I motivi che ci spingono a cercare informazioni sono molteplici e nella maggior parte dei casi corrispondono a bisogni innati e profondi.
Questo spiega il successo e il profondo cambiamento che i motori di ricerca hanno operato in qualunque settore della nostra vita
Oggi grazie ai motori di ricerca possiamo accedere a tutto il sapere del mondo in un click: fantastico, vero?
Vuoi posizionarti tra i primi risultati di ricerca su Google?

Digital Agency per piccole e medie imprese
Potenzia la tua azienda con le nostre soluzioni:
Digital Marketing, Cyber security e Software App.